

PROGETTO: IMPARARE A 360 GRADI - 10.2.2A-FDRPOC-SI-2021-57

Obiettivo Specifico 10.2 - Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff.
Azione 10.2.2A - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)
​
Descrizione progetto - La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 22 maggio 2018.
​
La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzino l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali.
I moduli didattici sono svolti in etting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti, in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
​
I percorsi di formazione sono volti a:
-
Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base;
-
Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
-
Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente.
​
Il progetto "IMPARARE A 360 GRADI" si sviluppa secondo l'azione di questi tre moduli d'intervento, per il raggiungimento di queste specifiche competenze
# Ti presento un libro > Competenza alfabetica funzionale.
# Dimmi che artista ti piace e ti dirò chi sei > Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
# Learn and smile > Competenza multilinguistica.
​
Ciascuno dei tre moduli è rivolto a 20 allievi della scuola, ha una durata di 30 ore e si dispiega lungo 10 giornate (obbligatoriamente in orario extracurricolare, quindi nelle ore pomeridiane).
La gestione dei moduli è affidata a un esperto, che si avvarrà della collaborazione di un tutor. Secondo la definizione del ruolo, stando al manuale del Ministero dell'Istruzione: «L’esperto è un operatore della formazione, ha il compito di realizzare le attività formative ed è responsabile del processo di apprendimento finalizzato a migliorare le conoscenze, le competenze e le abilità specifiche dei partecipanti».
Mentre le funzioni del tutor riguardano la facilitazione dei «processi di apprendimento degli allievi e collabora con gli esperti nella conduzione delle attività formative; è indispensabile che sia in possesso di titoli e di specifica competenza relativa ai contenuti del modulo».